2024-25
¶
Indice
¶
Struttura del corso
Prima parte
¶
Cenni di semiotica generale
Cenni di acustica, teoria e semiografia musicale
Introduzione alla semiotica musicale
Rappresentazioni del suono e della musica
Seconda parte
¶
Temperamenti
Intervalli
Modelli intervallari, tonalità, scale e modi
Il tempo musicale
Note e aggregati orizzontali
Accordi e aggregati verticali
Strumenti e oggetti musicali
Partiture musicali e sonore
Percezione, dinamica e agogica
Terza parte
¶
Dimensione poietica o del processo creativo
Dimensione estesica o dell'ascolto