Struttura del corso¶
Data la multidisciplinarietà degli argomenti trattati il corso si svolgerà su binari paralleli secondo le seguenti modalità:
- Teorica - esposizione e riflessioni collettive.
- Pratica - acquisizione di competenze minime nell'utilizzo dei principali applicativi legati ai concetti espressi.
- codice generico (esempi in Python)
- videoscrittura musicale (Lilypond)
- DAW (Audacity)
- Creativa - realizzazione di brevi testi musicali sotto forma di esercizi compositivi finalizzati alla comprensione degli aspetti teorici trattati.
Il corso è strutturato in tre parti:
- Introduzione ai concetti generali legati alla semiotica musicale.
- Approfondimento degli elementi minimi comuni ai diversi linguaggi musicali occidentali.
- Proposte e chiarimenti riguardo alla parte creativa.
In [ ]:
! brew install fluidsynth
- Installare il modulo pyfluidsynth
In [ ]:
! pip install pyfluidsynth
Per utenti Mac risolvere un possibile bug: link.
Scaricare i General MIDI Soundfont
Leggere questa breve introduzione
Scaricare il modulo python impiegato negli esempi dove sono impiegate molte classi di Donald P.Pazel.
Modificare il path nel modulo a linea 26 che porta ai soundfont.
Per gli esempi di videoscrittura:¶
- Installare Lilypond
- Installare Frescobaldi
- Seguire la procedura per collegare i due software.
In alternativa utilizzare questo editor on line
Per i progetti sonori:¶
- Installare Audacity
- Installare la FFMpeg library che permette la lettura e scrittura di formati compressi.