Partiture sonore, editing audio e daw¶
Impostazioni ¶
In questo paragrafo introduciamo l'utilizzo del software Audacity come esempio di DAW generica.
Una DAW rappresenta i parametri acustici.
Nell'immagine l'interfaccia grafica attuale.

Operazioni basilari:
- collegare il software con le porte audio che vogliamo utilizzare cliccando su Configurazione audio.
- trascinare un soundfile per creare una nuova traccia audio (uno di prova a questo link).
Dopo aver configurato l'ingresso microfonico possiamo anche registrare:
- $\rightarrow$ Preferenze $\rightarrow$ Impostazioni audio $\rightarrow$ Registrazione $\rightarrow$ Canali: 1 (mono).
- $\rightarrow$ Tracce $\rightarrow$ Aggiungi nuova $\rightarrow$ Traccia mono.
- $\rightarrow$ Cliccare sull'icona Pausa.
- $\rightarrow$ Cliccare sull'icona Record.
- $\rightarrow$ Verificare il volume in ingresso.
- $\rightarrow$ Cliccare sull'icona Pausa (comincia a registrare).
- $\rightarrow$ Cliccare sull'ícona Stop per terminare la registrazione.
- $\rightarrow$ File $\rightarrow$ Esporta audio.. salva un soundfile corrispondente alla traccia.
- $\rightarrow$ File $\rightarrow$ Salva progetto salva l'intero progetto Audacity.
Argomenti¶
- IDE
- Audio diriver
- Tracce audio
- Suono e audio analogico
- Cenni di audio digitale
- PPM
- Livelli in ingresso
- Soundfile
Timeline e griglie ¶
Diversi modi per organizzare il tempo.

- A - in questa sezione possiamo scegliere se utilizzare tempo assoluto o tempo mensurale nella timeline.
- B - in questa sezione nel caso avessimo scelto un tempo mensurale possiamo indicare il metro e il bpm. Se lo modifichiamo dopo aver creato delle tracce audio il loro contenuto subisce un time stretiching senza modificarne l'altezza. Il processo non è distruttivo.
- C - in questa sezione possiamo scegliere se agganciare la posizione dei soundfile alla griglia o meno e selezionarne la definizione in basae alla suddivisioni.
- D - in questa sezione sono presenti i monitor visivi che ci restituiscono diverse informazioni.
Se invece vogliamo realizzare un time stretching su singoli soundfiles:
- selezioniamo il file.
- $\rightarrow$ Effetti $\rightarrow$ Intonazione e tempo $\rightarrow$ Cambia tempo...
Anche in questo caso l'altezza non viene modificata ma il processo è distruttivo.
Prestiamo attenzione che le modifiche dell'altezza e della durata producono modifiche anche del timbro.
Argomenti¶
- Tempo relativo e assoluto
- Onset, tempi delta e durate
- Time stretching audio
- Monitor visivi e GUI
- Processi distruttivi e conservativi
Oggetti sonori e tagli ¶
Nota musicale $\rightarrow$ oggetto sonoro
Esercizio
- scaricare e importare in Audacity il soundfile con il frammento sonoro di B.Parmegiani (o uno a piacere).
- identificare, isolare, e tagliare in frammenti i singoli elementi sonori che possiamo identificare come note.
- riordinare (ricomporre) sulla stessa traccia nuovi agglomerati sonori eventualmente modificandone altezza, durata e ampiezza.
- salvare i singoli agglomerati come soundfile per poi ricomporli in nuovi agglomerati di agglomerati.
N.B. Utilizzare una singola traccia mono.
Brevi indicazioni operative per la realizzazione in Audacity.
- Tagliare un soundfile:
- posizionare il cursore nel punto desiderato.
- $\rightarrow$ Modifica $\rightarrow$ Clip Audio $\rightarrow$ Dividi (oppure command + I)
- Selezionare un frammento: click sulla parte superiore.
- Selezionare più frammenti: click e trascina.
- Salvare una selezione come soundfile:
- selezionare (anche parti di file o più files).
- $\rightarrow$ File $\rightarrow$ Esporta Audio $\rightarrow$ Esporta intervallo $\rightarrow$ selezione corrente.
- Fade in - out:
- selezionare con il cursore lo spazio di fade (inizio o fine del file).
- $\rightarrow$ Effetti $\rightarrow$ Dissolvenza $\rightarrow$ Dissolvenza in entrata (o in uscita).
Possiamo costruire oggetti sonori complessi sovrapponendo più tracce

Se soddisfatti possiamo esportare il mixdown in un unico file (processo distruttivo)
Argomenti¶
- Note musicali e oggetti sonori
- Musica acusmatica
- Tagli audio
- Fade in e out
- Morfologia del suono
- Significante, significato e testo
- Mixdown
Filtri ¶
Possono solo attenuare le frequenze di uno spettro sonoro in base alla loro tipologia.
- Filtri ideali - solo digitali con FFT.
- Filtri reali - sia analogici che digitali.

Diversi tipi:
- Passa basso - Audacity $\rightarrow$ Effetti $\rightarrow$ Dominic Mazzoni
- frequenza di taglio (hz).
- pendenza (dB/oct).
- (risonanza - Q) o fattore di merito.
- Passa alto - Audacity $\rightarrow$ Effetti $\rightarrow$ Dominic Mazzoni
- frequenza di taglio (hz)
- pendenza (dB/oct)
- (risonanza - Q) o fattore di merito.
- Passa banda
- frequenza centrale (hz)
- Quality factor (Q) - frequenza_centrale / larghezza_di_banda
- Elimina banda
- frequenza centrale (hz)
- Quality factor (Q) - frequenza_centrale / larghezza_di_banda
- Passa tutto
- frequenza con sfasamento di 90* (hz)
Possiamo utilizzarli in due configurazioni.
- A cascata - modificano l'ordine del filtro.
- In parallelo - scolpiscono lo spettro.
Equalizzatori ¶
Possono sia attenuare che amplificare le frequenze di uno spettro sonoro in base alla loro tipologia.
Si differenziano dai filtri in quanto il taglio delle frequenze è più morbido
Sono chiamati anche Shelv filters.

Sono formati da diversi tipi:
- Low shelf (filtro a scaffale)
- frequenza di taglio (hz).
- pendenza (dB/oct).
- guadagno/attenuazione (dB)
- High shelf (filtro a scaffale)
- frequenza di taglio (hz)
- pendenza (dB/oct)
- guadagno/attenuazione (dB)
- Peak (filtro a campana)
- frequenza centrale (hz)
- Quality factor (Q) - frequenza_centrale / larghezza_di_banda
- guadagno/attenuazione (dB)
- Notch (filtro a campana)
- frequenza centrale (hz)
- Quality factor (Q) - frequenza_centrale / larghezza_di_banda
- guadagno/attenuazione (dB)
Negli equalizzatori i filtri sono tipicamante in parallelo e generalm,ente configurati secondo quattro tipologie.
Parametrici - controlliamo frequenza, pendenza e guadagno di ogni singolo filtro. Audacity $\rightarrow$ Effetti $\rightarrow$ EQ e Filtri $\rightarrow$ EQ curva del filtro
Semi parametrici - controlliamo frequenza e guadagno di ogni singolo filtro mentre la endenza è fissa.
Non parametrici - controlliamo guadagno di ogni singolo filtro mentre frequenze e pendenze sono fisse.
Grafici - Audacity $\rightarrow$ Effetti $\rightarrow$ EQ e Filtri $\rightarrow$ EQ grafico
Possiamo sperimentare le diverse tipologie di filtri ed equalizzatori con Audacity.
- Lanciare Audacity.
- Aggiungere una traccia mono $\rightarrow$ Tracce $\rightarrow$ Aggiungi traccia $\rightarrow$ Mono
- Generare 30 secondi di rumore bianco $\rightarrow$ Genera $\rightarrow$ Rumore
- Selezionare una porzione di suono.
- Applicare i diversi tipi di filtri ed osservare lo spettrogramma.
Ripetere le operazioni sostituendo il rumore bianco con un soundfile.
Nello svolgere questi test chiedersi sempre come cambia la percezione e se e come cambia il significato del testo sonoro modificato.
Partitura ¶
Per quanto riguarda le DAW il concetto di partitura abbraccia i seguenti temi:
- Timeline e posizionamento forzato sulla griglia temporale (aggancia) o libero.
- Organizzazione e sovrapposizione delle tracce.
- Nome
- Colore
- Effetti applicati su:
- soundfile singoli (distruttivi).
- tracce singole (conservativi).
- master (tutte le tracce)
Crescendo e diminuendo ¶
In tutte le DAW possiamo controllare i cambiamenti dinamici attraverso automazioni.
In Audacity dobbiamo selezionare il cursore apposito

per poi definire i punti nei soundfiles caricati nelle tracce da modificare.

Possiamo modificare la curva delle rampe disegnandola attraverso più punti.

Accelerando e ritardando ¶
Per quanto riguarda questi parametri possiamo creare una traccia temporale.
$\rightarrow$ Tracce $\rightarrow$ Aggiungi nuova $\rightarrow$ Traccia temporale.

In questo caso sull'asse delle x sono specificati i tempi in bpm e l'azione non è distruttiva.
Con questa tecnica però si modificano anche le altezze.
Se non vogliamo modificare le altezze dobbiamo applicare un effetto distruttivo.
- selezionare con il cursore inizio e fine dell'accelerando o ritardando
- $\rightarrow$ Effetti $\rightarrow$ Intonazione e tempo $\rightarrow$ Allungamento mobile.
