Struttura del corso¶
Il corso è strutturato in quattro parti:
- Prototipazione di un modello di strumento virtuale (SuperCollider e Pure Data).
- Strategie di controllo parametrico (SuperCollider).
- Tecniche di sintesi del suono (SuperCollider).
- Tecniche di elaborazione del suono (SuperCollider).
Software da installare¶
Prova d'esame¶
Presentazione di un progetto di sound design a scelta, rappresentativo di una riflessione personale riguardo una o più tecniche di sintesi scelta tra quelle affrontate durante il corso.
Materiali da consegnare 10 giorni prima dell’esame:
- Uno script di SuperCollider o File di Pure Data completo di istruzioni per la sua esecuzione.
- Un soundfile stereofonico (.aiff o .wav) oppure un video (.mp4 o .mov) con la registrazione
del progetto di sound design.
- Diagramma a blocchi dell'algoritmo di sintesi o elaborazione del suono impiegato.
- Slides o materiali multimediali impiegati nella presentazione (.pdf).